Peeling per medici: una breve guida
Il Peeling medico, meglio conosciuto come peeling chimico, è un trattamento irrinunciabile per qualsiasi medico estetico o dermatologo. La sua semplicità di utilizzo, la rapidità di applicazione ed i risultati subito visibili fanno sì che sia uno dei trattamenti più apprezzati dai pazienti. Nel seguente articolo daremo informazioni sui peeling per medici più efficaci sul mercato.

Come agisce il Peeling medico
La metodologia del Peeling cutaneo medico si basa su un’esfoliazione assistita del derma, che aiuta a Tale procedura è utilizzata per rimuovere le cellule morte dello strato corneo e quindi favorire una rigenerazione cutanea accelerata.
I peeling chimici sono consigliati per coadiuvare numerosi inestetismi della pelle: cheratosi, lentigo solaris, alterazioni della pigmentazione, cloasma e melasma, acne, iperplasia sebacea, cicatrici superficiali e rughe superficiali: una multifunzionalità del prodotto al fine di restituire tono, freschezza e luminosità al viso
Il peeling medico non si svolge in un istituto estetico
Il peeling medico non è però da confondersi con il peeling estetico, che va invece a lavorare solo sullo strato corneo della pelle. Nel peeling medico si ha l’utilizzo di uno o più acidi che agiscono sulla pelle a livello chimico.
La più alta concentrazione di attivi chimici utilizzati nei peeling medici fa sì che solo un medico possa svolgere questo tipo di trattamento sui pazienti.
Peeling: tutte le tipologie di peeling per medici
I peeling si differenziano in base al diverso livello di esfoliazione e quindi per la loro intensità di azione

Peeling superficiale: le sue caratteristiche
Nel peeling superficiale il professionista adopera un acido dall’azione delicata, che va a lavorare sullo stato più superiore del derma.
E’ infatti un peeling con bassa intensità, ideale per la maggioranza dei pazienti. La sua azione aiuta a migliorare l’aspetto della pelle, andandone ad amplificare la levigatezza e la luminosità, oltre che andando ad uniformare il colorito.
Peeling medio: le sue caratteristiche
Se il peeling superficiale aiutava ad aumentare bellezza e benessere dalla pelle di viso, collo, decollette e mani, il peeling di intensità media ha altresì un’azione di miglioramento su macchie senili e lentigo. Con questa tipologia di peeling si va a lavorare in maniera più strutturata sulle macchie della pelle, si aiuta a levigare la ruvidità della pelle e si tratta la cheratosi attinica.
Peeling profondo: le sue caratteristiche
Un peeling profondo è un prodotto ad uso esclusivo del medico estetico o del dermatologo. Tale peeling va a lavorare sugli strati profondi del derma ed aiuta quindi ad agire su una vasta gamma di inestetismi del viso, quali rughe profonde, macchie senili e cicatrici superficiali.

Peeling per medici: dove acquistare
L’azienda Ksurgery fornisce una vasta gamma di peeling realizzata sulla base delle sostanze più efficaci per medici e cliniche estetiche: acido mandelico, acido glicolico, acido salicilico, acido lattico, soluzione jessner e TCA.
A seconda degli obiettivi e dell’intensità di esfoliazione da raggiungere, il medico potrà scegliere il peeling più adeguato per il proprio paziente
KPEELS: Peeling per medici estetici e dermatologi

KPEELS è la linea di peeling chimici per professionisti, proposti in diverse concentrazioni e formulazioni, appositamente studiata per rispondere alle esigenze di qualsiasi tipo pelle e per contrastare tutti i più comuni inestetismi della pelle.
MODIFIED JESSNER: la nuova soluzione Jessner per medici

Ksurgery ha rinnovato la nota soluzione Jessner sostituendo l’Acido Salicilico con l’Acido Succinico ed il Resorcinolo un derivato del resorcinolo. Il risultato è un è un peeling chimico che, grazie alla sua specifica formulazione, si adatta anche alle pelli più sensibili.
TC PLUS: biorivitalizzazione senza aghi

TC PLUS è un dispositivo medico topico di classe IIa ad azione rivitalizzante dermoepidermica. Proponiamo due diverse referenze, Soft e Strong, per permettere un trattamento rivitalizzante personalizzato ed in linea alle esigenze del singolo paziente