Domande Frequenti
Tutti i prodotti medicali e dispositivi medici Ksurgery sono 100% Made in Italy. I nostri laboratori di ricerca si trovano nel cuore della Toscana. La nostra è una filiera di produzione interna e sicura che comprende tutte le fasi di realizzazione del prodotto: dall’idea al suo confezionamento.
I prodotti Ksurgery sono distribuiti in tutta Europa, in Africa, Medio-Oriente e Russia. Per ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti si prega di scrivere all’indirizzo info@k-surgery.com
L’acido ialuronico è una sostanza organica naturalmente presente nei tessuti di tutti i vertebrati. L’acido ialuronico è una molecola polisaccaridica (costituita da una lunga catena lineare di disaccaridi acido glucuronico e N-acetilcisteina) appartenente alla famiglia dei glicosaminoglicani. L’acido ialuronico (HA) è un componente chiave della matrice extracellulare ed è riconosciuto essere coinvolto in molti meccanismi di riparazione dei tessuti a livello cutaneo. L’acido ialuronico grazie alla sua capacità di legare molecole di acqua contribuisce a dare non solo idratazione, ma anche volume ai tessuti, oltre al supporto strutturale e all’azione antiossidante.
L’acido ialuronico è ottenuto per fermentazione batterica, quindi non è un prodotto di origine animale, ma si ottiene tramite avanzati processi biotecnologici.
Le micro iniezioni di filler non causano nessun tipo di dolore significativo. Al momento dell’iniezione quello che potrà essere percepito è un leggero fastidio, del tutto tollerabile, che scomparirà al termine della procedura.
Le micro iniezioni di filler non causano nessun tipo di dolore significativo. Al momento dell’iniezione quello che potrà essere percepito è un leggero fastidio, del tutto sostenibile, che scomparirà al termine della procedura. Per tale motivo non occorrerà somministrare nessun tipo di anestesia al paziente.
I nostri filler non sono fotosensibili non esiste quindi un periodo migliore per questo tipo di trattamento. Sarà importante non appena eseguito il trattamento, proteggere le zone interessate da fattori esterni quali freddo intenso se in inverno o esposizione diretta al sole se in estate.
Non vi sono rischi rilevanti per chi si sottopone ad un trattamento filler. Esistono condizioni incompatibili con trattamenti filler come ad esempio gravidanze, presenza di malattie dermatologico autoimmuni, disfunzioni della coagulazione del sangue o particolari allergie alle sostanze che vengono iniettate. La visita pre-trattamento in clinica diventa fondamentale nell’individuare l’eventuale presenza di una o più condizioni.
Al termine del trattamento i risultati dei nostri filler sono immediatamente visibili agli occhi del paziente.
Il decorso post trattamento è semplice e non saranno necessari particolari accorgimenti farmacologici post intervento. Il paziente potrà al massimo riportare dei piccoli ematomi che si risolveranno nel giro di poche ore. Non appena eseguito il trattamento, meglio proteggere le zone interessate da fattori esterni quali freddo intenso o esposizione solare diretta.
I trattamenti di mesoterapia risultano poco invasivi, questo significa che è possibile tornare subito alle normali attività. Per preservare la durata del trattamento il più a lungo possibile è sconsigliato sottoporsi a sedute di massoterapia o linfodrenaggi nel giorno immediatamente successivo la seduta, così come è sconsigliata l’attività fisica nei primi giorni dopo il trattamento.

Ogni giorno a fianco dei medici per offrire dispositivi medici e prodotti per la medicina estetica sicuri ed efficaci
Seguici su:
Operazione finanziata dal POR FESR Toscana 2014-2020
AZIONE 3.1.1. sub-azione 3.1.1a3)
“Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19”
“Fondo investimenti Toscana – aiuti agli investimenti”
VIDA2020 ACQUISTO DI IMPIANTI E SCORTE
Sostegno finanziario assegnato: 100.000

Copyright © 2020 ksurgery. All Rights Reserved.